White paper
Come prevenire una crisi di sicurezza informatica nel settore sanitario
Il settore sanitario è stato il più colpito durante la pandemia e la richiesta di servizi è continuata ad aumentare. Di contro, gli operatori di ransomware non hanno smesso di prendere di mira il settore.
Un elenco (troppo) lungo di incidenti informatici ha interessato il settore sanitario ed è improbabile che la situazione migliori presto. Infatti, il rapporto sui rischi globali del World Economic Forum considera la "criminalità informatica diffusa e la mancanza di sicurezza informatica" uno dei 10 rischi più gravi del prossimo decennio.
Le violazioni della sicurezza nel settore sanitario hanno un impatto duraturo sia sulle operazioni che sull'assistenza ai pazienti e, per questo, si rende necessario migliorare sia i sistemi IT che i sistemi di tecnologia operativa (OT) utilizzati per il funzionamento dei dispositivi medici, nonché espandere la sicurezza informatica e la risposta alle minacce.
Scarica questo white paper per scoprire:
- come e perché Active Directory viene preso di mira
- in che modo gli attori delle minacce sfruttano i silo nell'IT del settore sanitario
- un nuovo approccio alla sicurezza
- Active Directory
- Risk-based Vulnerability Management
- Vulnerability Management
- Tenable Identity Exposure